
Arte, cultura e tradizioni
Un viaggio unico nel suo genere, alla scoperta di un passato ricco di storia, arte e cultura. Il tutto grazie al 'ritorno' del Conte Ugolino ad Acquafredda, a due passi da Siliqua.

La bellezza del Castello di Acquafredda a Siliqua è indiscutibile ma quanti possono dire di conoscerne le origini e soprattutto le funzionalità? Ecco un assaggio della storia che attraversa questa magica terra della Sardegna.

Il castello di Acquafredda ha certamente un gran fascino, aumentato se possibile dall'esser stato residenza del Conte Ugolino della Gherardesca. Oggi è meta di escursioni e visite guidate.

Siliqua (Sud Sardegna) e il Poeta: piccola storia di un incontro fugace ma non troppo.

La zona del centro-sud Sardegna è famosa per la longevità dei suoi abitanti. Come Siliqua, dove risiedeva l'uomo più anziano d'Italia.

Uno dei simboli, se non il simbolo, di Siliqua (Cagliari, Sardegna Sud-Ovest): il castello di Acquafredda, a guardia della valle del Cixerri e di proprietà nel corso dei secoli, tra gli altri, del Conte Ugolino della Gherardesca.

Il Sulcis Iglesiente è un'area celebre per la presenza di attività estrattive di risorse carbonifere e metallifere. E Siliqua, nel limitar orientale della regione, non fa eccezione tra miniere dismesse e ferrovie abbandonate

La storia di Siliqua è stata fortemente influenzata e condizionata in ogni aspetto dalla presenza del rio e valle del Cixerri, oasi di biodiversità molto adatta ad escursioni ed itinerari di trekking, cavallo e MTB - Cross Country.
